Pagato per uno scopo: Il posto di lavoro consapevole

Ecco quali sono i principali benefici della Mindfulness sul lavoro e come può aiutarci a vivere meglio tutti i giorni in ufficio.

MINDFULNESS

3/31/20252 min read

concrete statuette
concrete statuette

Per i più fortunati, lavorare significa ottenere risultati, soddisfazioni e avere colleghi solidali. Per molti, invece, il lavoro è associato a stress, sovraccarico e insicurezza. La Mindfulness è sempre più riconosciuta come la chiave che può rendere più felice, creativo e produttivo un ambiente di lavoro.

Lo afferma il libro “Mindfulness in pratica”, un ottimo volume curato da Ken A. Verni, allievo di John Kabat-Zinn e fondatore del New Jersey Center for Mindful Awareness, negli Stati Uniti.

È sempre più alto il numero delle persone che praticano la Mindfulness sul lavoro e molte aziende propongono corsi di meditazione, incoraggiano i dipendenti a partecipare a ritiri senza perdere la retribuzione o offrono ambienti dedicati alla meditazione ai loro collaboratori.

Gli studi su tali iniziative ne hanno sottolineato i benefici: migliore comunicazione, maggior pensiero creativo, reazioni più equilibrate in situazioni di stress, lavoro di squadra più armonioso e risoluzioni più rapide dei conflitti in ufficio. Tutto questo si è tradotto in benefici per le aziende, con maggiore produttività e collaborazione.

Purtroppo, il luogo di lavoro è spesso il terreno ideale per lo stress. Nei paesi industrializzati, lo stress è secondo solo ai disturbi muscolo-scheletrici per quanto riguarda i giorni lavorativi persi per malattia. Un buon livello di stress lavorativo è probabilmente più la norma che l’eccezione, in parte perché le imprese sono competitive e la necessità di battere la concorrenza può far sopportare un sovraccarico di lavoro, una diminuzione delle risorse e precarietà.

Quando lo stress e i carichi d lavoro diventano eccessivi, sorgono spesso tensioni tra i dipendenti e diventa più difficile esprimere al meglio le proprie risorse. E mentre le pressioni lavorative crescono, tendiamo a dar loro sempre più spazio e a toglierne al tempo libero e a quello condiviso con familiari e amici.

Comportamenti che naturalmente portano solo a rafforzare stress e fatica, perché le attività a cui rinunciamo sono proprio quelle che ci ricaricano di energie.

La meditazione Mindfulness può aiutarci a interrompere questa spirale negativa, a individuare ciò che ci fa bene e che ci rigenera.

Ecco perché è così importante imparare qualche semplice tecnica che ci permetta di gestire lo stress, rimanere obiettivi, rispondere con equilibrio alle sfide quotidiane e a mostrare compassione verso noi stessi e verso gli altri.

È stato dimostrato che la Mindfulness aiuta le persone a raggiungere questi obiettivi, e non solo.

Ecco un elenco dei benefici della Mindfulness sul lavoro, tratto dal libro:

  • Godere di più del lavoro

  • Avere un approccio più flessibile

  • Essere più consapevoli dei fattori rilevanti inerenti il lavoro

  • Avere rapporti migliori con i colleghi

  • Accettare il proprio ruolo

  • Seguire obiettivi di lavoro più realistici

  • Vedere i problemi più come sfide che come minacce

  • Essere più attenti alle esigenze dei colleghi

  • Essere meno interessati a ricompense di tipo materiale

  • Essere più obiettivi nel valutare il proprio contributo

  • Trovare altre fonti di realizzazione al di fuori del lavoro

  • Mantenere la calma quando si è sotto pressione


Ma quali sono i primi passi per avvicinarsi alla Mindfulness?

L’apprendimento della Mindfulness è possibile in diversi modi. Esistono corsi in presenza, corsi online, molti libri e canali YouTube che esplorano questo affascinante tema su più livelli. Ne parleremo meglio nei prossimi post.

La psicologa Nicoletta Cinotti parla dell’avvicinarsi alla Mindfulness in questo interessante video disponibile sul suo canale YouTube: https://youtu.be/2fT3mx7GTgg?si=l_vdYLvG874JMVpr

Per approfondire

Mindfulness in pratica a cura di Ken A. Verni, Demetra, 2018